Trekking estivo in Val di Fassa
TREKKING ESTIVO IN VAL DI FASSA
29 GIUGNO 2025 – 5 LUGLIO 2025
(arrivo 28/06/25 – partenza 06/07/25)
Accompagnatori: G. Caltanissetta, M. Ferro (coll.)
Il programma prevede sette escursioni, fra quelle in elenco, nel comprensorio dolomitico del Catinaccio, Marmolada, Sassolungo, Sasso Piatto, Sella
- Via del Pane: Lago Fedaia (2.050) – Rifugio Viel dal Pan (2.432) – Rifugio Belvedere (2.335)
Dislivello: m. 400 circa;
Lunghezza del percorso: km 6 circa;
Tempo di marcia: ore 3 circa;
Natura del percorso: sentiero (E)
- Catinaccio: Rifugio Ciampedie (2.000) – Rifugio Roda de Vael (2.283) – Rifugio Paolina (2.125)
Dislivello: m 400 circa;
Lunghezza del percorso: km 8 circa;
Tempo di marcia: ore 3,30 circa;
Natura del percorso: strada sterrata, sentiero (E)
- Catinaccio – Val Duron: Baita Micheluzzi (1.860) – Baita Brach (1.856) – Pas de Dona (2.516) – Rifugio Antermoia (2.599) – Lago Antermoia (2.495)
Dislivello: m 750 circa;
Lunghezza del Percorso: km 14 circa;
Tempo di marcia: ore 5,30 circa;
Natura del percorso: strada sterrata, sentiero (E) (#)
- Val de San Nicolò: Loc. Sauch (1.700) – Baita alle Cascate (1.950) – Rifugio Pas de San Nicolò (2.340)
Dislivello: m. 600 circa;
Lunghezza del percorso: km 10 circa;
Tempo di marcia: ore 4,00 circa;
Natura del percorso: strada sterrata, sentiero (E) (#)
- Sassolungo: Rifugio Passo Sella (2.180) – Rifugio Comici (2.153) – Rifugio Vicenza (2.253) Rifugio Demetz (2.681)
Dislivello: m 500 circa;
Lunghezza del percorso: km 10 circa;
Tempo di marcia: ore 4,00;
Natura del percorso: sentiero (E)
- Sasso Piatto: Col Rodella (2.400) – Rifugio Federico Augusto (2.299) – Rifugio Pertini (2.300) – Rifugio Sasso Piatto (2.300)
Dislivello: m 200 circa;
Lunghezza del percorso: km 10 circa;
Tempo di marcia: ore 4 circa;
Natura del percorso: strada sterrata, sentiero (E) (#)
- Val di Fassa: da Pozza di Fassa a Mazzin, Campitello di Fassa e Canazei
Dislivello: trascurabile
Lunghezza del percorso: km 9 circa;
Tempo di marcia: ore 3,00 circa;
Natura del percorso: strada sterrata (T) (#)
- Val de Contrin: Alba di Canazei (1.500) – Locia Contrin (1.736) – Rifugio Contrin (2.016)
Dislivello: 520 circa;
Lunghezza del percorso: km 8 circa;
Tempo di marcia: ore 3,30 circa;
Natura del percorso: strada sterrata, sentiero (E) (#)
- Sella – Sass de Pordoi / Rifugio Maria (2950) – Rifugio Forc. Pordoi (2829) – Rifugio Boè (2871)
Dislivello: m 200 circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di marcia: ore 4 circa
Natura del percorso: sentiero (E)
- Sella: Rifugio Bec de Rozes (2160) – Rifugio Kostner (2500)
Dislivello: m 350 circa
Lunghezza del percorso: km 7 circa
Tempo di marcia: ore 3,30 circa
Natura del percorso: sentiero (breve tratto attrezzato) (E)
- Marmolada: Malga Ciapela (1435) – Malga Ombretta (1904) – Rifugio Falier (2074)
Dislivello: m 630 circa
Lunghezza del percorso: km 9 circa
Tempo di marcia: ore 4 circa
Natura del percorso: sentiero (E) (#)
(#) Nelle escursioni contrassegnate da asterisco, possibilità di fermarsi prima del punto d’arrivo.
Cartografia Tabacco 1:25000 n. 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
Trekking riservato ai soci in regola col tesseramento.
Note organizzative:
Si richiede equipaggiamento tecnico da escursionismo di media e alta montagna.
Gli spostamenti durante le escursioni si effettueranno con automezzi propri, bus navetta e impianti di risalita.
La formazione degli equipaggi, l’organizzazione del viaggio e la sistemazione alberghiera sono a cura dei partecipanti.
Il programma generale è soggetto a variazioni, per ragioni di opportunità e/o cause di forza maggiore.
Info: G. Caltanissetta – gianni.caltanissetta@gmail.com