Monte Pizzuta (1333 m)
Accompagnatore: ASE N. Caravà – AE G. Lo Brano
Programma
Le Serre della Pizzuta sono un sistema di monti esteso dall’altura del Maja e Pelavet fino a Portella del Pozzillo. La cima più alta è quella della Pizzuta, con 1.333 m s.l.m.. L’origine geologica della Serra risale al Lias inferiore (circa 250 milioni di anni fa) come testimoniano i resti fossili presenti sul monte Kumeta. La natura delle rocce è carbonatica, con prevalenza delle dolomie (carbonato di calcio e magnesio idrato). Spiccato è il carsismo sia superficiale che sotterraneo, dovuto alla corrosione chimica esercitata dalle acque meteoriche che hanno originato la Grotta dello Zubbione e quella del Garrone. Inoltre la presenza delle neviere è abbastanza diffusa su tutto il territorio. Infatti, il versante occidentale della Pizzuta ospita i resti delle neviere, antiche conche artificiali utilizzate per la conservazione del ghiaccio.
Raduno dei partecipanti a piazza Croci alle ore 7:55 e partenza alle ore 8:00 con le proprie autovetture verso Piana degli Albanesi. Parcheggeremo le macchine a Portella della Ginestra (855mt) , e da lì inizierà il sentiero che ci accompagnerà alla vetta di monte Pizzuta. Costeggeremo le serre del Frassino e dopo Cozzo della Neviera e raggiungeremo la vetta. Il ritorno il sentiero costeggerà, sella della Pizzuta e Cozzo della Neviera ( 1.310 m ), ove si trova la Portella delle Neviere con i ruderi delle case delle neviere.
Comodo rientro dal sentiero forestale su tutta la Valle dello Iato.
Rientro a Palermo.
Dati Tecnici
Dislivello 500 m circa
Lunghezza 10 km circa
Tempo di percorrenza 4 h soste escluse
Natura del percorso: strada forestale e facili roccette per raggiungere la vetta della Pizzuta.
Difficoltà tecnica E
È obbligatorio l’uso di scarponi da montagna.
È consigliato: abbigliamento di protezione contro, pioggia, vento (giacca a vento, cappello e guanti); Si consiglia l’uso dei bastoncini. Pranzo al sacco ed acqua (almeno un litro e mezzo).
INFORMAZIONI
I non soci potranno partecipare versando un contributo di 5 euro ad escursione per un massimo di 3 volte. Per questa attività è richiesta obbligatoriamente l’assicurazione giornaliera contro gli infortuni.
I non soci, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare il modulo di adesione, raggiungibile a questo link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
ed inviarlo firmato alla nostra e-mail: palermo@cai.it.
Inoltre dovranno richiedere la stipula dell’assicurazione infortuni giornaliera di 8,40 euro, che sarà attivata recandosi in Sezione il giovedì antecedente l’escursione, dalle 17:30 alle 19:00, in via N. Garzilli 59 – Palermo.
Con la propria partecipazione, ogni singolo partecipante, dichiara di avere letto e compreso il presente programma e di accettarlo in ogni sua parte.