NEBRODI-FOLIAGE
Accompagnatori: N.Carava-F.Patricolo
L’autunno è la stagione più suggestiva e romantica dell’anno, la natura muore, ma lo fa con stile, con eleganza, con passione, regalandoci colori intensi e profondi, come l’arancione ed il rosso delle foglie secche, il verde del muschio sugli alberi, il cielo azzurro che si fa spazio tra la nebbia e le nuvole. Uno spettacolo che, come tutte le cose belle, dura poco, giusto qualche settimana, come se la natura volesse dirci che ha bisogno di riposare, ha bisogno di sparire per un po’, per poi tornare più bella e più in forma che mai. Ed è proprio questo spettacolo che lo andiamo a cercare sui Monti Nebrodi.
1° Giorno 22 Ottobre 2022
Partenza ore 7:30 da viale della Regione Siciliana, Trionfante Antichità con auto proprie.
Lungo la strada statale n°289 verso Cesarò, a portella Sella Maria, si lasceranno le macchine.
A piedi sul sentiero si raggiungerà colle Basilica, Pizzo Rote ed infine Pizzo Tornitore.
Lungo il percorso del ritorno, si percorrerà il vallone Bellaventre.
Pranzo a sacco lungo il percorso.
Cena e pernottamento presso l’hotel Palazzo Fortunato Via Peschiera 16, 98076 SantʼAgata di Militello,
Dislivello: m 500 in salita
Lunghezza del percorso. km 12 Km
Tempo di marcia: ore 5 circa
Natura del percorso: sterrato e sentiero (E)
2° Giorno 23 Ottobre 2022
Partenza dopo colazione e con auto proprie, lungo la statale n°289 verso Portella Femmina morta, si prosegue fino a Portella Calacudera (m. 1568), dove saranno lasciate le macchine.
A piedi sul sentiero si raggiungerà al lago Maulazzo, invaso artificiale sito alle pendici nord-orientali di Monte Soro e che ha acquistato notevole importanza sul piano naturalistico e paesaggistico. Proseguendo, dopo circa 7 km., si arriva al lago Biviere, cuore del parco, che unisce all’estremo interesse naturalistico, indubbi pregi panoramici, circondato com’è da impenetrabili popolamenti di piante idrofile, dominato da maestosi faggi ed aperto a nord verso grandiosi panorami. Il ritorno sarà effettuato dallo stesso percorso.
Rientro in serata a Palermo.
Dislivello: m 500 in salita
Lunghezza del percorso. km 18 Km
Tempo di marcia: ore 5 circa
Natura del percorso: sterrato e sentiero (E)
Costi:
Hotel Palazzo Fortunato Via Peschiera 16, 98076 SantʼAgata di Militello, 46 € a persona in camera doppia con colazione.
Cena libera.
Contributo spese di locomozione (per i partecipanti sprovvisti di automezzo proprio), € 20 da corrispondere al proprietario dell’automezzo.
Equipaggiamento: scarponi da trekking, zaino, bastoncini da trekking, cappello , crema da sole. Abbigliamento a cipolla. Goretex.
Pranzi al sacco, abbondante scorta d’acqua.
Per la prenotazione è indispensabile versare, presso la segreteria del Cai, la quota del pernottamento € 46,00 a persona entro e non oltre il 13 Ottobre 2022 (QUOTA NON RIMBORSABILE DOPO QUESTA DATA). La partecipazione è aperta a tutti con obbligo di prenotazione. Priorità ai soci CAI, contributo non soci euro 10,00 euro ad escursione, valido per l’iscrizione entro l’anno sociale in corso (31 Ottobre 2022). L’escursione è riservata a un massimo di 10 partecipanti in ordine di prenotazione.
Per non soci è obbligatorio stipulare l’assicurazione giornaliera in segreteria, il giovedì precedente l’escursione dalle ore 17 alle 19.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare telefonicamente l’accompagnatore Nancy Caravà, dopo le ore 18. (Nancy 3397824399)