Balzo Cavallo (m 521) e Balzo Rosso (m 732)
Accompagnatori: AE G. Lo Brano ed AE M. Patricola
Partenza da Piazza Croci alle ore 8,30 per Villagrazia e via Starrabba.
Il Balzo Cavallo ed il Balzo Rosso sono due rilievi calcarei che fanno parte della dorsale che delimita a sud la Conca d’Oro. Le pendici sono parzialmente ricoperte da residua vegetazione di formazioni artificiali di conifere che fino ad alcuni decenni fa’ le ricoprivano in maniera fitta, oggetto di sistematica aggressione da parte di incendi. L’intera escursione è estremamente panoramica sulla città di Palermo ed i monti che la circondano.
Il percorso si svilupperà ad anello. Su Stradella e sentiero raggiungeremo innanzitutto il Balzo Cavallo, per poi proseguire fino alla Portella Salvatore dove insiste un’ampia vasca di carico per alimentare, tramite condotta forzata, la sottostante centrale idroelettrica di Casuzze. Da qui, il cammino proseguirà, su terreno naturale e tracce di sentiero, lungo la panoramica dorsale fino al Balzo Rosso, con breve deviazione al Pizzo Orecchiuta.
È prevista colazione al sacco in vetta.
Il rientro avverrà attraverso un sentiero delle pendici nord di Cozzo Orecchiuta e stradella di mezza costa. Termine dell’escursione prevista intorno alle 15,30
Scheda Tecnica:
Dislivello: m 630
Lunghezza del percorso: 12 km
Tempo di percorrenza: ore 4,30
Natura del percorso: stradella, sentiero e terreno naturale per ca. 2 km (E)
Si consiglia l’utilizzo di bastoncini
Contributo carburante Eur 3
I non soci che vogliano partecipare alle nostre escursioni, lo potranno fare per massimo 3 escursioni all’anno, versando per ognuna un contributo di 5,00 euro (minori di anni 18 gratis).
Inoltre, entro il giovedì antecedente l’escursione, dovranno compilare i moduli di adesione, raggiungibili a questi link:
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/01/PA-Consenso_Non_Socio.pdf
https://www.caipalermo.it/wp-content/uploads/2023/03/norme-non-soci.pdf
ed inviarli firmati alla nostra email: palermo@cai.it
Per informazione è possibile contattare gli accompagnatori ai numeri 338/9745353 (Massimiliano) e 331/6029343 (Giovanni)